Segnate questa data sul calendario, la neve arriverà a Roma

Gelo e neve in arrivo a Roma? Lo scenario disegnato dagli esperti di meteo parla chiaro, ecco come stanno le cose

L’inverno va avanti e, dopo un gennaio contrassegnato da freddo e maltempo, l’inizio di febbraio ci sta offrendo un clima sostanzialmente mite, caratterizzato da poca pioggia e temperature quasi primaverili. Sarà così ancora per qualche giorno, ma cosa ci aspetta nelle prossime settimane del mese?

Vi diciamo subito che se stavate già pensando di mettere mano all’armadio per fare il “cambio di stagione”, forse fareste meglio ad aspettare un altro po’.

Neve a Roma
Segnate questa data sul calendario, la neve arriverà a Roma – Atleticamontemario

Stando infatti ai principali esperti di meteo, il gelo e la neve potrebbero tornare protagonisti nei prossimi giorni, facendo capolino anche a bassa quota e in città. È quanto sostiene, ad esempio, il volto noto della pagina Facebook “Meteo Castelli Romani”, Luca Esposito, il quale ha fatto il punto della situazione ai microfoni della testata Castelli Notizie.

Meteo, sta per tornare la neve in città? Roma è avvisata, ecco la data da cerchiare

Secondo l’esperto, vi sono buone possibilità che il clima mite e primaverile che sta caratterizzando questo inizio di febbraio possa abbandonarci nei prossimi giorni. In particolare, una fase di maggiore instabilità sarebbe prevista a partire dalla seconda decade del mese. Come vi abbiamo anticipato poc’anzi, non sono da escludersi gelo e fioccate anche a bassa quota, con nevicate che potrebbero riguardare addirittura il centro di Roma e le zone limitrofe alla Capitale.

Neve, Roma, Colosseo
Meteo, sta per tornare la neve in città? Roma è avvisata, ecco la data da cerchiare (Foto Ansa) – Atleticamontemario

Dunque la nuova ondata di neve e gelo potrebbero riguardare il centro e la provincia di Roma e il Lazio in generale. Ecco un estratto della lunga analisi condotta da Luca Esposito.

“Al momento, la situazione prevista per il futuro prossimo è da bilobazione del VPS, con probabile data tra il 5-7 febbraio e ripercussioni più in basso verso inizio seconda decade di febbraio…”, ha spiegato l’esperto ai microfoni di Castelli Notizie. Questa evoluzione potrebbe portare a uno split serio, con recrudescenza artica per il Mediterraneo nel periodo indicato dal 10-12 febbraio. Simil 2018… Ma con retrogressione annessa sarebbe più duratura, vista la MJO che evolve in precipitazioni annesse”, ha poi aggiunto.

Insomma, buone notizie per gli amanti delle basse temperature e della neve: sembrerebbe proprio che l’inverno non sia ancora finito. Non ci resta che aspettare di vedere come si evolveranno effettivamente gli scenari.

Gestione cookie