Grande lutto nel mondo dello sport. La notizia ha lasciato tutti davvero a bocca aperta, il pubblico è distrutto.
Una persona che ha dedicato tutta la vita al mondo dello sport, la sua famiglia è parte dello sport italiano e questo lutto è sicuramente un dramma per tutti coloro che lo conoscevano e che sapevano che persona è. E’ arrivata negli ultimi giorni e la notizia ha scosso tutti gli appassionati del settore, si è spento dopo una lunga e grande corsa.

Il mondo dello sport piange la morte di Gaetano Di Centa, padre e nonno d’arte e persona che ha dedicato tutta la vita allo sport, prima come atleta e poi come tecnico e dirigente. Una notizia che scuote gli appassionati e in tanti in queste ore stanno esprimendo il proprio cordoglio per questa perdita, un lutto che – nonostante la grande età – è sempre una notizia molto triste.
97 anni e 64 passati al fianco della sua amata moglie Maria Luisa e Gaetano aveva ideali ben saldi, un pò quelli che hanno tutti gli appassionati dello sport, dividersi tra sport e famiglia e la sua famiglia ne sa qualcosa di campioni. Gaetano è stato padre e primo allenatore di leggende dello sport alpino come Manuela e Giorgio Di Centa, campioni olimpici nel fondo. Anche sua nipote Martina sta percorrendo questa carriera.
Addio all’amato campione, tanti messaggi di cordoglio per il club
Tanti messaggi di cordoglio per salutare un personaggio che ha fatto la storia dello sport. La federazione ha salutato cosi con la seguente nota: “Il Presidente Flavio Roda, il consiglio federale, atleti, tecnici e staff della FISI sono vicini alla famiglia Di Centa in questo momento di grande sconforto”. Tanti giovani hanno partecipato alla cerimonia funebre, sono stati vicini ai figli e a tutti i parenti che hanno assistito alla cerimonia.

Il campione storico Venanzio Ortis ha ricordato cosi il maestro – oltre che l’amico – che l’hanno lanciato in questo sport: “Hai trasmesso a me ed a tanti ragazzi e ragazze della valle i valor che lo sport dovrebbe contenere e ovvero amicizia, rispetto per gli altri, impegno e perseveranza. La tua frase preferita era ‘Bisugne tegni dur’ nel dialetto che tanto amavi”. In molti hanno parlato alla cerimonia d’addio ed hanno voluto dare un ultimo saluto per una carriera e una storia davvero fantastica.