REGOLAMENTO GARE

Regolamento Gare

Il Campionato di Società si disputerà dal 1° gennaio al 31 dicembre, le gare previste e il loro numero saranno determinati a discrezione del Consiglio Direttivo e comunicati agli atleti prima e nel corso della stagione agonistica, selezionandoli in base al verificarsi delle condizioni di calendario e di opportunità ritenute più idonee.


Il campionato prevede tre tipi di Classifiche Generali:

  • CLASSIFICA ASSOLUTA
  • CLASSIFICA DI QUALITÀ
  • CLASSIFICA DI QUANTITÀ
  • CLASSIFICA DI CATEGORIA


Ognuna delle classifiche sarà stilata sotto forma di:

  • CLASSIFICA MASCHILE
  • CLASSIFICA FEMMINILE


Nelle gare previste dal Campionato di Società è obbligatorio indossare la maglia sociale. In caso di irregolarità riscontrata, il Consiglio Direttivo si riserva la facoltà di non considerare valida la partecipazione dell’atleta in oggetto alla gara per il computo dei punti. Tale delibera sarà automatica nel caso di squalifica subita dell’atleta in gara, o in qualsiasi caso di comportamento antisportivo in gara riscontrato oggettivamente. Per tutte le gare fuori calendario sono validi i regolamenti FIDAL in vigore in quel momento.



CLASSIFICA ASSOLUTA DI QUALITÀ


La classifica ASSOLUTA DI QUALITÀ (di seguito Assoluta) premia le migliori prestazioni ottenute in gara dagli atleti della squadra, tra tutti quelli giunti al traguardo, introducendo meccanismi di selettività. Faranno punteggio per la classifica i risultati delle migliori 13 gare disputate da ogni atleta, su quelle in programma nel campionato. I punteggi eccedenti alle 13 gare verranno SCARTATI a partire dal punteggio PIU BASSO ottenuto.


Per il punteggio della classifica verrà considerato il “Real Time”, laddove le misurazioni cronometriche e le classifiche lo prevedano, altrimenti verrà considerato il tempo ufficiale. A parità di tempo in Real Time farà fede l’ordine ufficiale di arrivo.


Il punteggio attribuito ad ogni atleta sarà dato partendo da 200 PUNTI base (considerati AL NETTO di ogni punteggio BONUS), attribuiti al miglior classificato della squadra in gara, con un meccanismo a scalare a seconda del piazzamento ottenuto. Il meccanismo è il seguente:


Per le prime 10 posizioni, ad ogni piazzamento saranno scalati 5 PUNTI (200, 195, 190, 185, 180, 175, 170, 165, 160, 155). A partire dall’11° posto, che attribuirà 150 PUNTI, ad ogni piazzamento saranno scalati 2 PUNTI (150, 148, 146, 144, 142, 140 e così via fino all’ultimo classificato della gara). Al raggiungimento della soglia di 50 PUNTI (ovvero dal 61° posto), tale punteggio verrà attribuito a TUTTI gli atleti, senza più alcuna differenza.


N.B Ai succitati punteggi andranno SOMMATI i punteggi BONUS maturati con la partecipazione alla gara in oggetto.



CLASSIFICA DI QUANTITÀ


La classifica di QUANTITÀ non premia la competitività degli atleti ma la loro assiduità nella partecipazione alle gare. Per questa classifica saranno valide TUTTE LE GARE disputate. Ad ogni atleta verrà attribuito 1 PUNTO per ogni gara del Campionato di Società disputata, indipendentemente dal piazzamento ottenuto e dal tempo realizzato, purché sia giunto al traguardo. Per le GARE ORO ad ogni atleta verranno attribuiti 2 PUNTI, per le GARE SPECIALI ad ogni atleta verranno attribuiti 3 PUNTI.


CLASSIFICA DI CATEGORIA


La classifica di CATEGORIA premia le migliori prestazioni ottenute in gara dagli atleti della squadra, tra tutti quelli giunti al traguardo, all’interno della propria fascia di età di appartenenza. Essa sarà DEDOTTA dalla classifica ASSOLUTA attribuendo i piazzamenti delle rispettive fasce di età, ricavandoli allo scorrere della stessa secondo gli stessi meccanismi utilizzati nelle classifiche di gara, e considerandoli con GLI STESSI punteggi ottenuti nella classifica ASSOLUTA. Le categorie maschili e femminili saranno suddivise rispettando i criteri per età stabiliti dalla FIDAL, ovunque ci sia un numero sufficiente di atleti tesserati che lo permetta. In caso contrario il Consiglio Direttivo provvederà ad accorpare fasce di età contigue al fine di raggiungere un sufficiente numero di partecipanti.


PUNTEGGI BONUS


Ad ognuna delle gare del Campionato di Società sarà attribuito un punteggio BONUS pari a 1 PUNTO PER OGNI KM DI GARA (es. gara di 10 km = 10 PUNTI). Per le frazioni si approssima all’intero più vicino (es. gara di 21,097 km = 21 PUNTI, gara di 10,550 km = 11 PUNTI). Per ogni GARA ORO sarà attribuito un punteggio BONUS pari a 20 PUNTI indipendentemente dalla distanza. Per ogni GARA SPECIALE sarà attribuito un punteggio BONUS pari a 30 PUNTI indipendentemente dalla distanza. I punteggi BONUS si sommano (es. gara ORO di 10 km = 30 PUNTI, gara SPECIALE di 21,097 km = 51 PUNTI).



LE PREMIAZIONI


Al termine del Campionato di Società e sulla base dei migliori punteggi ottenuti in ognuna delle Classifiche Generali, saranno attribuiti premi a tutti gli atleti risultati VINCITORI, secondo il seguente meccanismo:


  • CLASSIFICA ASSOLUTA: i primi 10 UOMINI e le prime 7 DONNE
  • CLASSIFICA DI QUANTITÀ: i primi 3 UOMINI e le prime 3 DONNE

CLASSIFICA DI CATEGORIA: i primi 3 di ogni fascia di età MASCHILE e FEMMINILE


I premi delle Classifiche Generali NON SONO CUMULABILI, e i vincitori delle classifiche ASSOLUTA e di QUANTITÀ sono ESCLUSI dalla classifica della propria fascia di età, secondo lo stesso principio utilizzato nei regolamenti gara.  Si fa esclusione per i soli record di Società.


Il Consiglio Direttivo si riserva in ogni momento la possibilità di modificare od estendere i criteri suddetti, in base al verificarsi delle condizioni sportive e di opportunità ritenute più idonee. Inoltre, ad insindacabile giudizio del Consiglio Direttivo, potranno essere attribuiti dei PREMI SPECIALI a quegli atleti che durante l’anno si saranno distinti per collaborazione e partecipazione attiva nel supporto all’organizzazione delle attività della Società e delle gare del campionato sociale.


Il requisito per accedere alle premiazioni è di aver partecipato ad un NUMERO MINIMO di 10 gare del Campionato di Società, di cui almeno 3 gare di categoria ORO o SPECIALE. Il Consiglio Direttivo si riserva la possibilità di modificare od estendere i criteri suddetti, e di attribuire dei Gadget di partecipazione a quegli atleti che avranno raggiunto un minimo di gare, stabilito in base al verificarsi delle condizioni di presenza e di opportunità ritenute più idonee.



RECORD SOCIALI


Sarà attribuito un BONUS (CUMULABILE con eventuali altri premi ottenuti) all’atleta UOMO o DONNA che avrà migliorato nell’anno solare un record di Società nelle seguenti gare o specialità, anche qualora non presenti nel Campionato di Società:


  • BEST WOMAN (10 km)
  • ROMAOSTIA Half Marathon (21,097 km)
  • MARATONA: vale una qualsiasi gara del calendario nazionale od internazionale
  • ORA IN PISTA: vale una qualsiasi gara su tale distanza


PREMI CLASSIFICA GENERALE, BONUS E GADGET


I premi di tutte le Classifiche Generali, i Bonus ed i Gadget di partecipazione saranno scelti ad insindacabile giudizio del Consiglio Direttivo in base al verificarsi delle condizioni di disponibilità economica e di opportunità ritenute più idonee.

Le Nostre Convenzioni